Dichiarazione di conformità impianto elettrico che cos’è?
Se sei capitato in questo articolo sei sicuramente alla ricerca di informazioni su una certificazione ben precisa, in questo caso la dichiarazione di conformità impianto elettrico. In questo articolo abbiamo deciso di rispondere a tutte le domande principali su questa documentazione, così che anche tu che stai leggendo questo testo sarai ferrato in materia. È importantissimo conoscere ogni singolo dettaglio perché questa certificazione è importantissima ed è obbligatoria. Dovrai perciò sempre averla a casa, se non l’hai trova subito un professionista che possa fartela. Ora però leggi questo articolo e scopri perché è così importante averla e quando possiamo utilizzarla.
Conosciuto anche con il nome di certificato di conformità è un documento obbligatorio per legge che viene redatto in base al decreto ministeriale 37/2008. Questo decreto regola come devono essere svolti i lavori di realizzazione, progettazione e manutenzione degli impianti presenti nei vari edifici. Nel nostro caso parliamo della dichiarazione legata all’impianto elettrico, ma ne esistono diverse che riguardano i principali impianti casalinghi e tu devi averle tutte. Questa documentazione attesta che l’impianto elettrico eseguito in casa, o in altri ambienti, è stato realizzato seguendo le varie normative in corso e le prescrizioni di legge in vigore.
A rilasciare la dichiarazione di conformità impianto elettrico è sempre un tecnico o un’impresa abilitata alla professione e con le autorizzazioni necessarie per eseguire queste documentazioni. Non tutti possono perciò rilasciarlo, ma solamente alcune particolari categorie di professionisti. Si può ottenere la possibilità di rilasciare tali documentazioni solo nel caso in cui il responsabile legale o tecnico di un’impresa, una ditta individuale o un professionista dimostrino di avere i requisiti fondamentali previsti per legge. Nel nostro caso trattandosi di impianto elettrico si tratterà perciò o di un’impresa edile o di un’elettricista qualificato.
La risposta a questa domanda è si. La legge prevede che quando è realizzato un nuovo impianto elettrico il professionista rilasci la certificazione. Avere un impianto a norma è un obbligo ed anche una tutela per noi stessi che viviamo i nostri appartamenti. Gli impianti a norma sono infatti caratterizzati dal conferire maggiore sicurezza, sono realizzati con appositi funzionamenti che ci impediscono di imbatterci in danni gravi quando abbiamo un guasto, che può capitare a chiunque, nell’appartamento. La dichiarazione di conformità non è da rilasciare ad ogni intervento che si svolge all’impianto elettrico ma solo quando:
All’interno della dichiarazione troviamo una serie di informazioni, vediamo di preciso quali:
Il professionista, ossia l’elettricista specializzato, dovrà rilasciarci la documentazione necessaria entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori. Il documento dovrà poi essere redatto in duplice o triplice copia. Qualora fosse necessario una copia potrà essere lasciata al Comune di residenza dell’immobile presso lo sportello edilizio. Assicuratevi sempre che la documentazione sia completa in ogni parte, e inoltre che sia timbrata e firmata dal professionista.
Qualora il professionista non adempi alla normativa e non rilasci la documentazione oppure ne rilasci una non veritiera va incontro a sanzioni amministrative non di poco conto. Si può infatti arrivare anche a 10 mila euro di sanzione. Qualora si verifichino danni a cose e persone a causa di un impianto non realizzato a norma oltre alla responsabilità civile ci si potrebbe imbattere anche in quella penale.
La dichiarazione non ha una scadenza, si esegue un’unica volta e poi non ce n’è più bisogno a meno che non si eseguano dei nuovi importanti lavori. Se infatti l’impianto rimane tale e quale a quello della certificazione già ottenuta non avremo bisogno di un altro attestato. Devi però considerare che in caso di modifiche all’impianto allora la dichiarazione di conformità impianto elettrico non avrà più alcun valore, ed avremo perciò bisogno di una nuova certificazione. Nel caso in cui hai perso la tua dichiarazione e ne hai bisogno puoi chiedere una copia alla ditta che te l’ha rilasciata.
Ci sono casi particolari in cui un elettricista non è sufficiente. Ad esempio quando dobbiamo realizzare un impianto elettrico residenziale su un locale superiore ai 400 metri quadri, Mentre per i negozi, e quindi a livello commerciale la superficie è di 200 metri quadri. Inoltre anche quando stiamo realizzando un impianto che supera i 6 kw non è sufficiente. In tutti questi casi perciò andiamo a contattare un ingegnere specializzato iscritto regolarmente all’albo professionale.
Per la realizzazione dell’impianto ed il rilascio della dichiarazione di conformità impianto elettrico puoi rivolgerti alla nostra azienda. Qui su Mister Preventivo hai la possibilità di trovare il professionista di cui hai bisogno quando ne hai bisogno. Tutti i nostri professionisti sono tecnici specializzati, e perciò i nostri elettricisti hanno tutte le autorizzazioni necessarie al rilascio di queste certificazioni. Non dovrai perciò preoccuparti di nulla ma solo affidarti a degli esperti che realizzeranno per te il miglior impianto elettrico che tu possa desiderare.