State valutando se installare delle veneziane a casa vostra? Navigando su internet avete trovato quelle che fanno per voi ma non siete sicuri di riuscire a montarle? Il servizio di installazione di tendine veneziane Milano, proposto da Milano Preventivi, ha la soluzione pronta per voi!
Perché esiste questo servizio? Avete mai avuto esperienza con le tende veneziane? Se è la prima volta che le prendete in considerazione, è bene sapere che per montarle bisogna avere un’ottima esperienza nella pratica del fai da te o bricolage. Installare correttamente le veneziane è importantissimo per garantire un corretto utilizzo nel tempo. È vero che le case costruttrici forniscono istruzioni dettagliate su come farlo ma è altrettanto vero che esistono migliaia di mobili dell’IKEA incompiuti! Non tutti abbiamo le abilità di Macgyver, non tutti siamo esperti del fai da te!
Solo a guardare una veneziana montata si può percepire la quantità di parti scorrevoli e di corde che la compongono. Oltre a questo, la direzione delle lamelle ha la sua importanza, le dimensioni dell’inquadratura della finestra e la sua altezza, e ancora andrà all’interno o all’esterno? Avete presente quando ci si cimenta nella sostituzione del cintino della tapparella? Sembra la cosa più semplice del mondo ma se non sai come fare, rischi di passare delle ore a lottare. In molti cominciano, in pochi finiscono. UN altro aspetto è quello del materiale, avete viti e tasselli che si adattano perfettamente al telaio, al muro o al soffitto? Attenzione non vogliamo scoraggiare nessuno ma essere realistici!
Se siete degli esperti del fai da te, qui troverete pane per i vostri denti. Prima di tutto diamo scontato che abbiate preso le veneziane della misura corretta per le vostre finestre. Se avete delle misure standard non ci sono problemi se avete qualche dimensione particolare, in genere ci sono delle vie di mezzo oppure si possono richiedere su misura.
Consiglio, acquistate tendine leggermente più lunghe e più larghe delle dimensioni interne del telaio della finestra.
Per quanto possano sembrare complicate o difficili da seguire le istruzioni fornite dalla casa costruttrice, contengono tutte le indicazioni per fare un’ottima installazione, anzi un’installazione a regola d’arte. Installare correttamente le veneziane non riguarda solo il lato estetico ma ha come obiettivo una serie di vantaggi:
Se avete avuto esperienza di montaggi precedenti con le veneziane è un bene ma sappiate che ogni casa costruttrice utilizza sistemi differenti di montaggio. Potreste trovare piastre di fissaggio o supporti angolari con chiavetta girevole, insomma un po’ come per le sorprese dell’uovo di Pasqua.
Le persiane possono essere installate a seconda delle necessità, sul telaio della finestra, sopra il telaio della finestra o addirittura al soffitto. Ancora una volta prima di forare controllate che sia funzionale per le vostre esigenze domestiche.
Fissa la staffa con dello scotch e segnapunti dove pratichiamo i fori con il trapano per fissarla. Ricorda di usare punte progressivamente più grandi e, se lo fissi al muro, rispetta le misure dei Fischer. Colloca in posizione la prima staffa e segna i punti in cui praticare i fori con il trapano. A questo punto, avvitare la staffa al suo posto e serra parzialmente le viti di fissaggio. Controlla con una livella o una riga di legno con l’ausilio di un’asta di legno e di una livella, colloca il binario di montaggio in posizione orizzontale e segna il punto in cui fissare la seconda staffa. Se ti serve una terza staffa, accertati che sia lontano dalla scaletta a corda o a nastro.
Dopo aver fissato le staffe di montaggio, puoi misurare la larghezza interna della tenda da staffa a staffa. Segna questa larghezza nei binari superiore e inferiore della tenda. Quando prendi questa misura, accertati di lasciare lo spazio necessario ai tappi laterali dei binari.
Taglia i binari superiore e inferiore alla misura adeguata con l’ausilio di un seghetto. Proteggi le lamelle con un panno o con un pezzo di cartone mentre stai eseguendo il taglio. Rimetti in posizione i tappi laterali dei binari dopo aver eseguito il taglio.
Appendi temporaneamente la tendina e segna la larghezza interna sulla lamella inferiore. Accertati che la tendina sia centrata così taglierai a misura in modo uniforme sia sul lato sinistro sia sul lato destro. Utilizza un taglierino speciale per lamelle o delle forbici per tagliare le lamelle alla larghezza giusta. Poi, taglia a misura le altre lamelle (puoi usare come modello per tutte le lamelle il pezzo tagliato dalla lamella inferiore). Infine, puoi appendere la tenda nella sua posizione e fissarla alle staffe.
Se la tendina è troppo lunga, ci sarà uno spesso fascio di lamelle non utilizzato nella parte inferiore. Puoi evitare che questo avvenga eliminando le lamelle non necessarie. Rimuovi i tappi laterali in plastica dal binario inferiore e slega la corda in basso. Rimuovi il binario inferiore e sfila le lamelle non necessarie dalla scaletta a corda o a nastro. Quindi rimetti in posizione il binario inferiore e infila nuovamente la scaletta al suo posto. Rimetti in posizione i tappi laterali nel binario, taglia la scaletta a corda o a nastro alla lunghezza appropriata e lega nuovamente le estremità. Infine, installa l’asticella nella sua sede per aprire e chiudere la tendina.
Se le istruzioni ti sembrano un rebus o un rompicapo e non siete intenzionati a sporcarvi le mani, oltre che impegnare il vostro tempo; il servizio installazione di tendine veneziane Milano di Milano Preventivi, lo può fare al posto vostro con una spesa equa! Volete saperne di più? Contattateci, conoscerete fin da subito modalità, tempi di realizzazione e costi da sostenere. Riceverete un lavoro professionale senza sporcarvi e senza alcuna fatica!